top of page
Cerca

Scale Handpan

corsohandpan

Aggiornamento: 23 nov 2022

In questo articolo puoi trovare una raccolta delle più famose scale per Handpan e per ogni scala una lista note delle varie tonalità più diffuse. Oltre a queste qui sotto, ci sono tantissime altre scale nel mercato, passando dalle scale indiane, mediorientali, asiatiche, ecc… ed altre inventate direttamente dai vari produttori di handpan, a volte molto simili a queste più classiche sotto e spesso uguali ma vendute con nomi diversi o con variazioni di solamente una nota.

Qui andremo a vedere tutte le scale nella versione standard a 9 note (ding+8 note attorno), tuttavia per ognuna di queste scale esistono varianti anche con numeri superiori di note aggiunte sia nella cupola sopra (detti mutant) sia nella cupola sotto (bottom note).


Possiamo dividere le Scale in 2 gruppi: le Scale minori e le scale Maggiori. Scale minori richiamano sonorità più meditative, introspettive e commoventi, talvolta anche più tristi. Si adattano molto ad un suonare ritmico e percussivo. Scale Maggiori evocano suoni gioiosi, aperti e avvincenti. Si adattano molto ad un sonare melodico e ad abbinarsi a scale minori.


_______


SCALE MINORI:


Celtic Minor o Amara

La scala Celtica Minore chiamata anche Amara è una delle scale per handpan più diffuse e semplici da approcciare, si tratta in sostanza di una scala minore esatonica in modo Dorico.

È nominata appunto Celtica perché nella sonorità ricorda molto quel tipo di musica, ed è infatti molto usata nel panorama musicale irlandese e scozzese. A nostro avviso è la scala più versatile ed è quella che più ci sentiamo di consigliare a chi comincia a suonare ma anche al professionista che vuole una scala divertente su cui poter improvvisare liberamente e che non stanca mai. La scala Celtica pur essendo una scala Minore e molto simile alla Kurd (alla quale se togliamo il 6° grado è uguale), da una sensazione di più apertura in quanto non ha le tensioni create dagli accordi diminuiti dati appunto dal 6° grado che viene omesso.

Tonalità più diffuse:

– B/ F# A B C# D E F# B

– C/ G A# C D D# F G C

– C#/ G# B C# D# E F# G# B – D/ A C D E F G A C – Eb/ Bb Db Eb F Gb Ab Bb Db – E/ B D E F# G A B D


 

Kurd o Annaziska

La scala Kurd è assieme alla celtica è una tra le più popolari, si tratta di una scala minore diatonica completa che offre molte possibilità armoniche con una progressione di accordi naturale molto intuitiva. Sebbene già molto sentita in quanto suonata da molti artisti, è una scala che difficilmente stanca, ma apre sempre a nuove possibilità.

È dalla tradizione musicale araba che questa scala prende il nome e alcune particolarità sonore, tuttavia trattasi di una comune scala Minore usata anche nella musica occidentale. Solitamente prende il nome di Kurd quando la si trova in tonalità di Re o note più acute, mentre prende il nome di Annaziska quando è in tonalità di DO#.


Tonalità più diffuse:

– C#/ G# A B C# D# E F# G# – D/ A Bb C D E F G A – D#/ A# B C# D# F F# G# A# – E/ B C D E F# G A B – F/ C Db Eb F G Ab Bb C


 

Integral minore

La scala Integral è molto simile alla scala Kurd, ma senza il 4° grado della scala. Diventa quindi scala minore naturale esatonica. Anch’essa è molto versatile e si presta alla composizione e all’improvvisazione musicale in quanto non avendo il quarto grado fa si che si adatti sia su modi minori che maggiori.


Tonalità più diffuse:

Uguali alla Kurd ma senza il 4 grado (penultima nota)

 

Equinox

È una scala minore esatonica con un buon equilibrio tra stati d'animo maggiori e minori. Un ottimo punto di partenza per andare in tutte le direzioni con ogni percorso che porta a un luogo di armonia, rilassamento, calma ed equilibrio.

A nostro avviso è una scala veramente intrigante, piacevole e semplice da suonare e adatta per composizioni melodiche e per improvvisazione. Crea una atmosfera minore che si apre verso progressioni maggiori in una miscela bilanciata, appunto un Equinozio tra il modo minore ed il modo maggiore.

Tonalità più diffuse:

– E/ G B C D E F# G B – F/ Ab C Db Eb F G Ab C – F#/ A C# D E F# G# A C#

– G/ Bb D Eb F G A Bb D


 

Hijaz

È una scala minore armonica, con il suo suono rimanda a melodie e atmosfere arabe, paesaggi sonori per mille e una notte. Ci sono molte versioni di questa bellissima scala (come ad esempio una variante è la Romanian Hijaz), a seconda della variante l'atmosfera mediorientale può essere piuttosto intensa o un po’ più attenuata. Può essere considerata anche come una scala frigia dominante, il modo usato anche nel Flamenco. Si adatta su diverse progressioni sia minori, sia maggiori, creando melodie complesse e accattivanti.

Tonalità più diffuse:

Versione piu diffusa

– C/ G Ab B C D Eb F G C

– D/ A C D Eb F# G A C D

– G/ G Ab B C D Eb F G

– A/ E G A Bb C# D E G

B / F# A B C Eb E F# A

– Bb/ F Ab Bb B D Eb F Ab


Variante meno diffusa – D/ G Ab B C D Eb F G – D#/ G# A C C# D# E F# G# – E/ A Bb C# D E F G A – F/ Bb B D Eb F Gb Ab Bb – F#/ B C D# E F# G A B – G/ C Db E F G Ab Bb C – G#/ C# D F F# G# A B C# – A/ D Eb F# G A Bb C D


Versione Romanian

– Eb/ Ab Bb B D Eb F Gb Bb – E/ A B C D# E F# G B – F/ Bb C Db E F G Ab C – F#/ B C# D F F# G# A C#



 

Harmonic Minor

È

 


La Sirena

È una versione esatonica di una scala dorica, Si tratta di una scala minore con la sesta maggiore, caratteristica che gli dà un aspetto lievemente maggiore pur mantenendo un atmosfera che incanta e fa sognare.

A nostro avviso è davvero molto intrigante da suonare e per quanto abbia una sonorità simile alla celtica, si presta meno all’improvvisazione e più alla composizione in quanto apre linee melodiche sia verso il modo maggiore che verso il modo minore, per questo nel suonarla dobbiamo comprenderla e valorizzarla.

Tonalità più diffuse:

– D/ F A B C D E F A – Eb/ Gb Bb C Db Eb F Gb Bb – E/ G B C# D E F# G B – F/ Ab C D Eb F G Ab C – F#/ A C# D# E F# G# A C# – G/ Bb D E F G A Bb D

 

Low Pygmy

È una versione pentatonica di una scala minore che prende origine dalla musica africana. È una scala dolce, meditativa e sognante che sta diventando molto famosa e diffusa anche per il fatto che è una delle poche scale che viene costruita anche partendo da ding molto bassi (E2 o F2). Da suonare è abbastanza semplice ma molto efficace e bella, bisogna però prestare attenzione al fatto che presenta una ripetizione di quattro note su due ottave che da un lato fa risuonare molte armoniche, riempiendo l’atmosfera con la sua profonda musica dall’altro rischia di diventare ovvia e ripetitiva, per questo è una scala che spesso viene estesa con bottom note e mutant arrivando fino a 19/20 note sullo stesso strumento, così da renderla più versatile.

Tonalità più diffuse:

E, A, B, C, E, G, A, B, D

– F/ G Ab C Eb F G Ab C – F#/ G# A C# E F# G# A C# – G/ A Bb D F G A Bb D

 

Aeolian o Chandra

È una scala diatonica minore naturale completa che apre a vaste possibilità compositive. In alcune sonorità somiglia alle scale Kurd e Celtica, mantenendo però una sua personalità. il Modo Eolio su cui questa scala è costruita prende le sue origini dall'antica musica greca ma è tutt'oggi molto usata nella musica pop. Da alcuni Handpan maker questa scala viene chiamata anche Chandra.


Tonalità più diffuse: – D/ G A Bb C D Eb F G – E/ A B C D E F G A – F/ Bb C Db Eb F Gb Ab Bb – F#/ B C# D E F# G A B – G/ C D Eb F G Ab Bb C – G#/ C# D# E F# G# A B C# – A/ D E F G A Bb C D

 

Akebono

È una scala pentatonica che prende le sue origini dalla omonima scala giapponese tradizionale. È una scala dal suono profondo ed introspettivo, che talvolta lascia passare una vena di malinconia. Non è diffusissima poiché deve piacere quel tipo di sonorità che non è per tutti…


Tonalità più diffuse: – D/ G A Bb D Eb G A Bb – E/ A B C E F A B C – F/ Bb C Db F Gb Bb C Db

 

Blues

È una scala pentatonica minore con l’addizione del cromatismo tra il quarto e il quinto grado, la famosa “nota blue”. Tale cromatismo da tipica sonorità che permette di suonare su progressioni blues.

È una scala poco diffusa forse perché è molto limitante in quanto deve essere contestualizzata assieme in un panorama di altri strumenti, poiché se suonata come solista non rende molto e sembra quasi stonare.

Tonalità più diffuse:

– D/ G A# C C# D F G A#

– Eb/ Ab B Db D Eb Gb Ab B

– E/ A C D D# E G A C


 

SCALE MAGGIORI:


Sabye o Ashakiran

È la scala Maggiore più usata. È una versione diatonica di una scala modale lidia. La tonica della scala non è sul ding ma è la nota numero 2 nella scala partendo dal basso senza considerare il ding. Le scale maggiori come questa sono principalmente espressioni di uno stato d'animo felice. Offrono un'esperienza sonora molto diversa dalle minori e sono ottime per essere suonate in modo spensierato e gioioso. Sono anche molto interessanti per i musicisti che cercano un secondo strumento da suonare insieme alla loro scala principalmente minore (ad esempio Mi maggiore per suonare con C # minore, o F maggiore per suonare con D minore), oppure rendono molto bene in versione estesa su bottom note.

Tonalità più diffuse:

– D/ G A B C# D E F# A – Eb/ Ab Bb C D Eb F G Bb – E/ A B C# D# E F# G# B – F/ Bb C D E F G A C – F#/ B C# D# F F# G# A# C# – G/ C D E F# G A B D

 

Oxalis

È una scala pentatonica maggiore, dolce e melodica. Solitamente la si trova in tonalità acute, la più comune è la versione in G (Sol). Le note sono disposte seguendo l’accordo maggiore della fondamentale ripetuto su due ottave, ed un accordo di quarta maggiore settima. Si presta molto alla composizione melodica ed anche se maggiore ad un suonare ritmico. Come la Sabye si abbina molto bene abbinata con le relative scale minori.

Tonalità più diffuse:

– F/ A Bb C D F A Bb C – F#/ A# B C# D# F# A# B C# – G/ B C D E G B C D

 

Aegean

La scala "Aegean" è una scala maggiore, che crea un atmosfera maestosa, mistica, stimolante e profonda. È basata sull'accordo di 7° maggiore, che inizia con il 4° grado della scala maggiore naturale. Anche questa è una scala che rende solo se estesa su strumenti mutant e con bottom note, dando così una gamma eccezionalmente ampia dalla nota più bassa alla nota più alta, ma meno opzioni per accordi diversi. Questa è una scala speciale, che permette di esplorare alcuni stati d'animo e melodie musicali meno conosciuti e spesso non presenti in altre scale.


- C/ E (F#) G (A) B C (D) E F# G (A) B (C D) E F#(G A B)

- C# (D#) F (G) G# (Bb) C C# (D#) F G G# C (C# D#) F


 

Paradiso

È una scala maggiore pentatonica per handpan e come si può intuire dal nome è una scala allegra e rincuorante, creata per la musicoterapia. Viene fatta in due versioni, entrambe simili alla Oxalis presentano la nota fondamentale sul ding, e la ripetizione del principale accordo maggiore su due ottave. Nel suonarla si riescono a creare melodie radiose accompagnate da profonde armonie.

Tonalità più diffuse:

Ver. 1 – E/ G# B D# E F# G# B – F/ A C E F G A C

Ver. 2

D/ F# G A D E F# A – E/ G# A B E F# G# B – F/ A Bb C F G A C

 

YshaSavita

È ricavata su una scala esatonica maggiore, omettendo il sesto grado. Ha una sonorità maggiore felice e fresca, che porta in chi la ascolta e in chi la suona energia e vibrazioni positive. Anche questa scala maggiore si abbina molto bene abbinata con le relative scale minori.

Tonalità più diffuse:

C#/ G# C C# D# F F# G# C#

– D/ A C# D E F# G A D

 

Jibuk

È una scala misolidia, nel suonarla si crea un’atmosfera felice e tranquilla, perfetta per la musicoterapia. Meno intuitiva da interpretare rispetto altre scale anche se molto simile a una scala maggiore ma con meno apertura esplosiva di gioiosità, riesce ad essere più pacata mischiando giocosità e senso di pace.

Tonalità più diffuse:

– D/ G A B C D E F G – Eb/ Ab Bb C Db Eb F Gb Ab – E/ A B C# D E F# G A – F/ Bb C D Eb F G Ab Bb – F#/ B C# D# E F# G# A B – G/ C D E F G A Bb C

 

Ragadesh

È una scala pentatonica maggiore con una sonorità indiana molto forte e decisa. È una scala che evoca sensazione di curry e salsa piccante che può piacere o meno, ma che spesso affascina e si addice bene alla meditazione e atmosfere mistiche. Appunto come il curry rischia di innamorare subito ma alla lunga, se mangiato tutti i giorni arrivare a stancare. Si presta comunque molto bene all’alternanza di melodia e percussione.

Tonalità più diffuse: C#/ G# B C# F F# G# B C# D/ A C D F# G A C D




_______


Quale Scala Scegliere? vai all'articolo sulla SCELTA DELLA SCALA e su QUALE METALLO SCEGLIERE dove puoi trovare tutti i nostri consigli per scegliere l'handpan più adatto a te.



Buone Suonate Filippo e Raffaello



8.770 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page